e consiste nel rispondere a tre semplici domande:
-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)
WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
Trama: Quale
destino attende la giovane Rowan, unica superstite dell’incendio di Ynys Mon da
parte delle Legioni di Nerone? Incontri sorprendenti, rivelazioni inaspettate e
una difficile missione da compiere: impedire che l’Uroboro, un antico
manoscritto di inestimabile valore, cada nelle grinfie dell’ordine nero di
Roma. Gli Scorpioni Neri. Significherebbe immenso potere per una setta votata
al male che, da tempo immemorabile ha l’obiettivo di rompere il Patto di
Equilibrio tra il Bene e il Male, sulla Terra e nell’Aldilà. Nella sua lotta
contro il tempo e terribili forze oscure, dalla Britannia alla verde Erin,
dalla Gallia al cuore dell’Impero, Rowan potrà contare sulla sua sapienza
druidica e la sua abilità di guerriera; ma anche sulla solidità di un veterano
della Ventesima Valeria Victrix, la furbizia di un pirata dal sangue nobile,
gli occhi vigili di un misterioso Guardiano, e una buona dose di coraggio.
Saranno sufficienti per riuscire nell’impresa?
Trama: Urbino, anno 1790. Un "magister" dell'Università cittadina viene trovato
morto all'interno della Cattedrale. Lo stato del suo corpo lascia
supporre che sia precipitato dalle impalcature erette all'interno
dell'edificio per la ricostruzione della cupola, distrutta l'anno
precedente da un terremoto. Ma Vitale da Montefeltro, uno studente
destinato al sacerdozio, intuisce che dietro l'incidente si cela un
enigma irrisolto. Dubita che il magister, grande cultore di
antiquariato, sia morto per puro caso, e indagando sui suoi ultimi
giorni scopre un fatto sconcertante: l'uomo era sulle tracce di un
antico tempio dedicato alle Ninfe, nascosto all'insaputa di tutti nel
sottosuolo della città. Vitale si appassiona al mistero, ma ben presto
si rende conto che il "magister" non è morto per pura disgrazia. È stato
assassinato. Tra i sospetti vi sono il priore della Cattedrale, il
"rector" dell'Università e un inquietante individuo che vive nei
sotterranei di Urbino.
WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
Trama: Si chiama Erik Maria Bark ed era l'ipnotista
più famoso di Svezia. Poi qualcosa è andato storto e la sua vita è stata
a un passo dal crollo. Ha promesso pubblicamente di non praticare mai
più l'ipnosi e per dieci anni ha mantenuto quella promessa. Fino a oggi.
Oggi è l'8 dicembre, è una notte assediata dalla neve ed è lo squillo
del telefono a svegliarlo di colpo. A chiamarlo è Joona Linna, un
commissario della polizia criminale con l'accento finlandese. C'è un
paziente che ha bisogno di lui. È un ragazzo di nome Josef Ek che ha
appena assistito al massacro della sua famiglia: la mamma e la sorellina
sono state accoltellate davanti ai suoi occhi, e lui stesso è stato
ritrovato in un lago di sangue, vivo per miracolo. Josef è ricoverato in
grave stato di choc, non comunica con il mondo esterno. Ma è il solo
testimone dell'accaduto e bisogna interrogarlo ora. Perché l'assassino
vuole terminare l'opera uccidendo la sorella maggiore di Josef,
scomparsa misteriosamente. C'è solo un modo per ottenere qualche
indizio: ipnotizzare Josef subito. Mentre attraversa in auto una
Stoccolma che non è mai stata così buia e gelida, Erik sa già che
infrangerà la sua promessa. Accetterà di ipnotizzare Josef. Perché,
dentro di sé, sa di averne bisogno. Sa quanto gli è mancato il suo
lavoro. Sa che l'ipnosi funziona. Quello che l'ipnotista non sa è che la
verità rivelata dal ragazzo sotto ipnosi cambierà per sempre la sua
vita. Quello che non sa è che suo figlio sta per essere rapito.
Trama: E' la storia di un segreto
celato in una busta per quarant'anni. La storia di un bambino, e poi di
un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita
della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. "Fai bei
sogni" è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un
amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà,
finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo
romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il
cielo lo spaventa, e anche la terra. "Fai bei sogni" è soprattutto un
libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella
sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi
alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo
Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo
appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine,
l'inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e
delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell'amore e di
un'esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al
protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli
occhi al cielo.
Trama: Leo è un sedicenne come tanti: ama le
chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e
vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono
uno strazio, i professori "una specie protetta che speri si estingua
definitivamente". Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e
filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate
di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla
negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere
intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un
leone, ma c'è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è
l'assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la
perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell'amore, della
passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché
un sogno Leo ce l'ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo
sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze
vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e
serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che
fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo
dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono
morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
Trama: La giovane torinese Laila Volpe incontra
Evindi Mott, alla lezione di antropologia culturale del professore
Debrossac. L’incontro in apparenza casuale era in realtà voluto dal
ragazzo africano nel quadro di una sua prova di iniziazione, nella
società dei suonatori di Mvett. Ma dopo averlo sorpreso in flagrante, il
professore Debrossac lo convincerà ad aiutarlo per ritrovare sua figlia
scomparsa misteriosamente in Torino. Evindi Mott accantonerà
successivamente i suoi primi progetti per Laila e, insieme al
professore,aiuterà la ragazza a dare un taglio ai suoi incubi
ricorrenti. In questo contesto,Laila conoscerà l’esistenza delle “monete
del fato” e imparerà che la sfortuna non è nient’altro che il
risultato di un’attenta manipolazione di certe entità, da parte di
coloro che hanno la conoscenza di alcune leggi della natura.
L'acquisizione di questa conoscenza da parte di Laila, scatenerà l’ira di coloro che tenevano un cospicuo traffico delle sue capacità intelletuali e delle sue chance.
Ciao, dato che ti seguo spesso e mi piace molto come scrivi e cosa scrivi, ti ho assegnato un premio, vieni a ritirarlo: www.tramestiointeriore.blogspot.it
RispondiEliminaAlessia ti ringrazio per i tuoi complimenti e per il premio, vengo subito a vedere :)
RispondiElimina