Autore: M.J. Heron

Casa Editrice: De Agostini
Pagine: 382
Prezzo: € 9,90
Trama: Non è affatto un giorno come un altro. Il destino ha
premuto il tasto on. Quando Katherine incontra Armand per la prima volta non sa
che dietro le sembianze del bello e dannato si cela uno dei più potenti
generali dell’Antica Stirpe dei Kurann. Non può immaginare che sarà proprio lui
la sua salvezza, o la sua rovina. Armand ha un piano crudele, spietato, oscuro
come le tenebre. Non è l’unico a nascondere la minaccia di un segreto
inconfessabile o gli echi di un passato
maledetto. Una verità agghiacciante sta per essere svelata. Nessuno può
permettersi di fallire, nessuno è più al sicuro. Una sola certezza. Quando
supera se stesso, l’amore può uccidere. Se nulla è come sembra, come fai a
scegliere la strada giusta?



STILE: 7
STORIA: 8
COPERTINA: 7
Recensione
“Per una volta, voleva essere egoista e felice. Desiderava
accogliere ogni singolo respiro che lei gli avesse regalato. Ogni singola
emozione. Sarebbero stati i primi e gli ultimi attimi di felicità delle sua
lunga vita.”
Grazie al blog “Un buon libro non finisce mai” e all'autrice M.J. Heron ho vinto
"Implosion" e sinceramente, non sapevo cosa aspettarmi da un libro che
riportava in copertina un termine scientifico studiato, un tempo, nel mio
percorso formativo. Quando poi, ho letto la dedica della scrittrice M.J.Heron
, mi sono chiesta: “chi sono i Kurann?” Per fortuna, tutti i miei dubbi si
sono sciolti come neve al Sole e ho scoperto un popolo affascinante.
![]() |
Immagine presa dal sito ufficiale di M.J. Heron |
Sinossi: Non è affatto
un giorno come un altro. Il destino ha premuto il tasto on. Quando Katherine
incontra Armand per la prima volta non sa che dietro le sembianze del bello e
dannato si cela uno dei più potenti generali dell’Antica Stirpe dei Kurann. Non
può immaginare che sarà proprio lui la sua salvezza, o la sua rovina. Armand ha
un piano crudele, spietato, oscuro come le tenebre. Non è l’unico a nascondere
la minaccia di un segreto inconfessabile o gli echi di un passato maledetto. Una verità
agghiacciante sta per essere svelata. Nessuno può permettersi di fallire,
nessuno è più al sicuro. Una sola certezza. Quando supera se stesso, l’amore
può uccidere. Se nulla è come sembra, come fai a scegliere la strada giusta?
Già, scegliere è un segno di libertà ma non sempre è cosa
facile. L’amore non dovrebbe mai porre nessuno davanti a delle scelte ma, nel
libro, sono proprio le decisioni prese dai protagonisti che delineano
l’evolversi della storia che, comunque, deve fare i conti con il “destino”.
Katherine e Armand pur appartenendo a due mondi diversi, decidono di unire le
loro vite in un amore puro e profondo. Ma nulla è come appare. L’amore ha mille
sfaccettature e si può manifestare in una miriade di modi ma, alla fine, può
dimostrarsi più forte del destino? Armand deve cercare di fondere insieme amore
e rispetto, dedizione e passione, vendetta e protezione. Le cose, poi, si
complicano quando entrano in gioco altri sentimenti come la voglia di potere e
di ricchezza, la paura di ciò che i sentimenti ci portano a fare. Ma nulla è
come appare. L’incipit recita: "Il freddo di quella mattina di ottobre svegliò
Firenze con una carezza graffiante."
Che bello una storia ambientata in Italia, in una città
magnifica! Katherine e Armand sono due giovani che si portano dietro dolori e
misteri. Lei è una ventenne che porta ancora i segni di un dolore lancinante:
la morte del fratello maggiore. Lui, di anni ne ha un po’ di più, è un generale
dell’Antica Stirpe dei Kurann. L’amore tra i due ragazzi dovrà superare
ostacoli insormontabili. Armand ha, infatti, ricevuto l’ordine di “punire” il
padre della ragazza perché ha ideato il “TRW-killer”,una potente arma di
distruzione di massa. I due protagonisti, bellissimi, sono dotati di poteri
davvero particolari. Katherine ha il potere “implosion”. Armand ha il potere
della “protomateria”, in più ha un olfatto straordinario e spesso ha sete di… Scoprite voi il resto ma attenti perché la
scrittrice ha mescolato con maestria segreti, poteri, amori.
Tutti questi elementi li ritroviamo anche in altri
personaggi d’Implosion.
Fantastica è Kylaah, la strega Kurann: “…lo trafisse con lo
sguardo, poi girò la testa con aria di superiorità. Lei sapeva giàche cosa
aveva in serbo il destino. Le sue visioni erano infallibili…”
Inquietante è Robert:
“… Ancora una volta non aveva dubbi. Tutto sarebbe andato secondo i suoi
piani…”
Vendicativo è Venom: “… Un ghigno di soddisfazione gli
contorse il labbro inferiore. Stava già pregustando il sapore della morte…”
Tenebroso è Shamnos:
“…Cominciava ad avvertire l’inconfondibile odore della paura. Quel profumo lo
inebriava come nessun altro…”
La storia è ben strutturata, l’esposizione lineare permette
una lettura veloce e piacevole. Il ritmo è sostenuto con colpi di scena e con
una perfetta combinazione fra sentimenti e azioni. L’autrice ha aperto un
tiretto, vi ha posto al centro un’
orchidea e intorno ha collocato tanti misteri da svelare, poi, con fare preciso,
l’ha richiuso. Ma non si può lasciare al buio un fiore così bello quindi, cara
scrittrice, a quando il seguito? Ho letto in varie interviste dell’autrice che
ci sarà sicuramente un seguito, non resta che aspettare.
Storia appassionante per trascorrere ore piacevoli in
compagnia del popolo dei Kurann.
Breve storia
editoriale di Implosion.
Dopo l’esordio che l’ha visto nella classifica degli e-book
più venduti per dieci settimane, per un mese nella TopTen su ibs.it,
Implosion dell’autrice M.J.Heron, porta
alla De Agostini Libri il Premio
Selezione Bancarella 2013.
Questo romanzo mi incuriosisce molto, credo che prima o poi mi deciderò a leggerlo, quindi: inserito nella mia WL!! ^^
RispondiEliminaIl popolo dei kurann ti aspetta per farti conoscere una storia affascinante, una storia senza tempo,una storia d'amore!
EliminaAnch'io penso di inserirlo nella mia WL. L'ho visto spesso in libreria e sono stata tentata di prenderlo. Prima o poi, la tentazione prenderà il sopravvento su di me e lo comprerò :-)
RispondiEliminaBella recensione, complimenti!
Il tuo blog è davvero interessante perchè dai la possibilità,a scrittori emergenti, di farsi conoscere attraverso delle interviste.Ho notato che molti scrittori scelgono l'auto-pubblicazione invece della pubblicazione con una casa editrice.Secondo te questa scelta è ottimale o no?
Elimina