
Autore: Marcello Simoni

Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 122
Prezzo: € 0,99
Trama: Urbino, 1789. Il cadavere del professor Lamberti, docente di filosofia
all'università, viene ritrovato all'interno della cattedrale. L'ipotesi è
che sia precipitato dalle impalcature erette per la ricostruzione della
cupola, distrutta da un terremoto. Ma Vitale Federici, il suo allievo
più brillante, intuisce subito che dietro quella morte si cela qualcosa
di poco chiaro. Inizia dunque la sua personale indagine sugli ultimi
giorni di vita del Lamberti, finché viene a conoscenza di un fatto
sconcertante: l'uomo era sulle tracce di un antico tempio dedicato alle
Ninfe, nascosto nel sottosuolo della città. Vitale si appassiona
immediatamente al mistero, ma la sua ricerca lo porta ben presto di
fronte a un'inquietante verità: il Lamberti deve essere stato
assassinato. Ma da chi? Tanti sono i sospettati, e tutti hanno interesse
a tenere Vitale lontano da un segreto che non deve essere rivelato...

STILE: 6
STORIA: 7
COPERTINA: 5
Commento
Dopo aver letto “Il mercante di libri maledetti” e “La biblioteca perduta dell’alchimista” non
ho resistito quando, in libreria, ho visto “I sotterranei della cattedrale” di
Marcello Simoni. La copertina rivela che il libro è un grande thriller storico
quindi mi sono messa comoda, sul mio divano blu, e ho letto questo romanzo
tutto d’un fiato. La trama è semplice, la lettura piacevole, la ricostruzione
storica ben delineata anche se in alcuni punti avrei gradito una descrizione
più approfondita. Vitale, figura centrale del mini-romanzo, è un ragazzo
sveglio che potremmo definire uno Sherlock Holmes del tempo. E’ un po’
spericolato, ama le donne e riuscirà, in breve tempo, a risolvere il misterioso
omicidio del professor Lamberti, docente di filosofia all’università. La storia
scorre veloce tra intrighi di palazzo, una mappa persa ma poi ritrovata, la
presenza di un ossesso nella figura dell’ Ombroso “un omuncolo nerboruto” che
abita nei sotterranei della cattedrale. Tutto ciò per ritrovare, nel sottosuolo
della città, un antico tempio dedicato alle Ninfe. “Se aprir volete delle Malie
l’ingresso, intonate el canto come solevan li Frigi”. Ma sicuro che voleva
aprir l’ingresso! Così la meraviglia ebbe il sopravvento e vide….
Tuttavia “la fede può resistere a tutto. Alla morte, alle
guerre, alle ingiustizie. Ma non alla bellezza”. Forse ciò che si pensava perso
è meglio che tale rimanga. “I sotterranei della cattedrale” si rivela una
lettura piacevole con il conforto di scoprire, in sole 122 pagine, tutti i
segreti che si nascondono nel sottosuolo della città.
Nessun commento:
Posta un commento