venerdì 23 giugno 2017

RECENSIONE | "Il morso" di Simona Lo Iacono

Vi riconosco, miei simili, o mostri della terra.
Al vostro morso è caduta la pietà,
e la croce gentile ci ha lasciati.
                                                            
Con questa epigrafe, la poesia “Giorno dopo giorno” di Salvatore Quasimodo, la scrittrice Simona Lo Iacono ci apre le porte del suo romanzo “Il morso”, edito Neri Pozza. Appare evidente che i temi trattati coinvolgono l’uomo e le sue debolezze, le sue mostruosità. Fra le pagine del romanzo svaniranno i sentimenti di pietà e di umanità. La morte giocherà con la vita. I desideri di violenza e ricchezza semineranno dolore e morti. La ribellione si vestirà di sangue, l’amore si trasformerà in odio, la pace in guerra. Solo una donna, il suo sacrificio per amore, donerà speranza per una vita migliore, per un futuro vissuto in pace. Questa donna non ha voce, ultima tra gli umili, diventerà, a sua insaputa, una delle protagoniste dei moti rivoluzionari del 1848 a Palermo. La Storia non conosce il suo nome. Simona Lo Iacono la presenta ai suoi lettori. È Lucia Salvo, a’ siracusana, detta la “babba”, la pazza.

STILE: 8 | STORIA: 9 | COVER: 8
Il morso
Simona Lo Iacono

Editore: Neri Pozza
Pagine: 238
Prezzo: € 16,50
Sinossi
Palermo, 1847. Lucia Salvo ha sedici anni, gli occhi come «due mandorle dure» e una reputazione difficile da ignorare: nella sua città, Siracusa, viene considerata una «babba», ossia una pazza. La nomea le è stata attribuita a causa del «fatto», ovvero il ricorrere di improvvise e violente crisi convulsive, con conseguente perdita della coscienza. Il «fatto» aleggia sulla vita di Lucia come un'imminenza sempre prossima a manifestarsi, un'ombra che la precede e di cui nessun medico ha saputo formulare una diagnosi, a parte un tale John Hughlings Jackson che al «fatto» ha dato un nome balordo: epilessia. Un nome che le illustri eminenze mediche siciliane hanno liquidato con una mezza alzata di spalle. Per volontà della madre, speranzosa di risanare le sorti della famiglia, Lucia viene mandata a Palermo a servizio presso la casa dei conti Ramacca. Un compito che la «babba» accetta a malincuore, sapendo che il Conte figlio si è fatto esigente in tema di servitù femminile. Da quando, infatti, in lui prorompe la vita di un uomo, l'intera famiglia si è dovuta scomodare a trovargli serve adatte alla fatica, ma anche, e soprattutto, agli esercizi d'amore. Stufo delle arrendevoli ragazze che si avvicendano nel suo letto, il Conte figlio è alla ricerca di una donna che per una volta gli sfugga, dandogli l'impressione che la caccia sia vera e che il trofeo abbia capitolato solo per desiderio. O, meglio, per amore. Quando il nano Minnalò, suo fedele consigliere, gli conduce Lucia, il Conte figlio le si accosta perciò con consumata e indifferente esperienza, certo che la bella siracusana non gli opporrà alcuna resistenza. La ragazza, però, gli sferra un morso da furetto. Un morso veloce, stizzito, che lo fa sanguinare e ridere stupefatto. Un gesto di inaspettata ribellione che segnerà per sempre la vita di Lucia, rendendola, suo malgrado, un'inconsapevole eroina durante la rivoluzione siciliana del 1848, il primo moto di quell'ondata di insurrezioni popolari che sconvolse l'Europa in quel fatidico anno.

Palermo, Real Casa dei pazzi, 18 febbraio 1861

Dalla parete della cella n.27, angolo sud-est. Iscrizione muraria 122, rep. 18:

Se chiedete in giro, non vi diranno che ho un nome. Non vi diranno neanche che ho mente e lingua. Scrolleranno le spalle con insofferenza, qualcuno con pietà. Sorrideranno, altri. Vi riferiranno che, forse, un tempo capivo. Che, forse, babba ci sono diventata. La vita, diranno. I dolori, i parti, le morti.
Lucia Salvo è un personaggio realmente esistito. Ce ne parla Luigi Natoli nelle sue “Cronache e leggende di Sicilia”. Simona Lo Iacono dà voce a Lucia collocandola al centro di un romanzo storico che ha la funzione di una macchina del tempo. Leggendolo mi sono ritrovata nella Palermo del 1847, tra povertà e nobiltà, cospirazioni e giochi politici. Un passato che narra anche il nostro presente colmo di contraddizioni, tumulti, problemi economici.

Immergiamoci nella storia, provate a chiudere gli occhi, sentite l’odore del mare? Siamo in Sicilia a Siracusa, la Babba ci aspetta.

Lucia Salvo aveva sedici anni ed era, da tutti, considerata pazza a causa del “fatto”. La ragazza aveva ricorrenti e improvvise crisi convulsive con perdita della coscienza. All’epoca la malattia non era conosciuta, la medicina parlerà di Epilessia negli anni a seguire, quindi Lucia veniva considerata pazza.

Per volontà della madre Lucia viene mandata a Palermo a servizio presso i conti Ramacca. Il conte figlio predilige serve adatte alla fatica, ma anche, e soprattutto, agli esercizi d’amore. Stanco d’incontrare fanciulle ben disposte a soddisfare le sue voglie amorose, il conte figlio spera di trovare una donna “difficile” da conquistare. Una donna che sappia resistergli. Detto, fatto. Quando il nano Minnalò, suo fedele consigliere, gli conduce Lucia, il conte figlio è sicuro di trovarsi di fronte a un’altra semplice preda. Si sbaglia. Nel momento in cui l’uomo si avvicina alla ragazza, certo che la bella siracusana non gli opporrà alcuna resistenza, riceve una terribile accoglienza. Lucia gli sferra un morso che lo fa sanguinare. Questo gesto di ribellione segnerà per lei l’inizio di una nuova vita. Viene mandata a casa degli Agliata e usata, a sua insaputa, per portare dei messaggi scritti allo Steri, il carcere di Palermo, dove si trovano i rivoluzionari anti-borbonici. Da quel momento la babba inizierà un cammino che la porterà a diventare un’eroina della rivoluzione siciliana del 1848. La Storia non conoscerà mai il suo nome, la sua storia rimarrà nell’ombra. Oggi, grazie alla scrittrice Lo Iacono, abbiamo la possibilità di leggere una storia di struggente bellezza. Una storia che parla della ricerca del senso della propria vita in un momento storico difficile e travolgente.

Ho letto “Il morso” tutto d’un fiato stregata dai suoi molteplici personaggi. I conti Ramacca, Manfredi e Assunta Agliata, il nano Minnalò, il castrato signorino rappresentano tante storie che arricchiscono la lettura. Tutti hanno un ruolo nella società dell’epoca,  a livelli diversi rappresentano il mondo siciliano in cui la povertà tangibile si scontra con l’apparente nobiltà.

Nel mondo capovolto, così l’autrice definisce la società dell’epoca, Lucia, che tutti hanno definita pazza, è l’unica persona normale. I suoi pensieri, le sue azioni riflettono coraggio e intelligenza, capacità di scindere il bene dal male, fermezza nell’agire e sicurezza nella volontà di sacrificarsi in nome dell’amore e della giustizia.
Una pazza e un detenuto, due mezzi scarti che, accoppiati, fanno uno scarto intero. Hanno imparato quello che imparano tutti gli amanti quando il mondo ci si mette di mezzo: a rendersi creature notturne, con diritto d’accesso solo nei sogni.
Con un linguaggio incisivo, essenziale, un ritmo dell’azione serrato e coinvolgente, l’autrice narra una tragica storia che la finzione letteraria non stravolge ma le dona la possibilità di essere conosciuta. Dare la voce agli umili è un modo per riconoscere loro ruolo nella Storia che spesso dimentica. Dal passato una figura dimenticata ci coinvolge offrendoci la cronaca della sua vita. Un ponte di emozioni lega il passato al presente, le eroine di ieri si riflettono nelle donne coraggiose del nostro presente. A noi il compito, l’arduo compito, di ascoltare quelle voci dimenticate. Vi troveremo fragilità e forza, volontà e sacrificio, voglia di cambiamento e desiderio di giustizia. Le donne testimoni di un tempo senza età. Ascoltiamole.

3 commenti:

  1. Sembra pane per i miei denti...
    Recensione bellissima. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente è una lettura coinvolgente che potrebbe interessarti. Mi piacerebbe leggere il tuo parere su queste eroine dimenticate dalla Storia :)

      Elimina
  2. Ricordo che la sinossi mi aveva attirato, e la tua recensione conferma che è un libro che potrebbe piacermi molto!

    RispondiElimina