Cari lettori, cosa c’è di più misterioso della mente umana? Se
avete voglia di scoprire cosa si nasconde negli anfratti della mente non vi
resta che seguirmi con molta cautela perché “La luce che vedi nasce dal buio
della mente. E la verità che cerchi è solo un’altra menzogna.”
Con “Il prigioniero della notte” (recensione), Federico
Inverni, ha stregato lettori e editori internazionali. L’autore torna nelle
librerie con un nuovo psicothriller, “Il respiro del fuoco”, edito Corbaccio.
![]() |
![]()
STILE: 8 | STORIA: 8 | COVER: 9
|
Il respiro del fuoco
Federico Inverni
Editore: Corbaccio
Editore: Corbaccio
Pagine: 474
Prezzo: € 16,90
Prezzo: € 16,90
Sinossi
Manca poco al tramonto quando il cielo grigio e nero che incombe sulla città di Haven si accende di un rosso infuocato. Ma quel bagliore non proviene dal sole calante che tenta di illuminare uno degli ultimi giorni che precedono il Natale. È il rosso violento di un incendio scaturito sulla cima di una collina in periferia, nella cittadina abbandonata di Eden Crossing. Il respiro del fuoco non ha lasciato scampo: l'eccentrico tempio che accoglieva il reverendo Tobias Manne e i suoi adepti è ora un sepolcro ardente con decine di vittime. La profiler Anna Wayne e il detective Lucas sono arrivati troppo tardi per impedire quel devastante suicidio rituale... ma qualcosa appare assurdamente incongruo. Qualcuno è riuscito a dominare il fuoco, a farsene padrone. E forse quello non è un suicidio collettivo, ma la più efferata delle stragi, messa in atto da una mente visionaria e geniale. Perché esiste soltanto una cosa più affascinante e pericolosa del manipolare il fuoco: manipolare le menti. Mentre in città la notte arde di altri fuochi, Anna e Lucas devono sfidare il tempo per riuscire a elaborare un profilo del killer, ricostruire la storia delle vittime e individuare la più sfuggente delle ombre, prima che uccida ancora. Ma ogni indagine ha un prezzo, e quando sia Anna sia Lucas scoprono che quel caso affonda le radici nel loro passato, nei loro segreti, sono costretti a chiedersi se possono davvero fidarsi l'una dell'altro... O se invece, come predicava il reverendo Tobias Manne, non sia il momento di compiere l'ultimo passo: accettare l'inaccettabile.

“Cosa sai delle stelle, Anna?”
Domandò Lucas, immobile al mio fianco. Ci pensai su.
“Niente. Non c’è niente che io possa veramente sapere.”
“Non è corretto. Una cosa la sai.”
“Cosa?”
“Quello che sai delle stelle è che sono morte. Quello che credi sia una stella in realtà è un fantasma. E quella che vedi è l’eco del fuoco che la faceva ardere.”
La città di Haven è sconvolta da un violento incendio
scaturito sulla cima di una collina in
periferia. Qui sorgeva il tempio che accoglieva il reverendo Tobias Manne e i
suoi adepti. Il fuoco ha trasformato il tempio in un sepolcro con decine di
vittime. Un suicidio di massa, un suicidio rituale o un’efferata strage?
Anna e Lucas sono chiamati a scoprire la verità. È una corsa
contro il tempo per riuscire a elaborare un profilo del killer, ricostruire la
storia delle vittime e individuare il colpevole, prima che uccida ancora.
“Il respiro del fuoco” cattura il lettore con un incipit in
media res, lo colloca direttamente sulla scena del crimine e lascia che provi, direttamente
sulla sua pelle, emozioni forti e coinvolgenti. Non c’è tempo da perdere, una
marea di vittime reclama giustizia.
Appare chiaro come il fuoco rivesta un ruolo emblematico
nella storia. È il giudice di ogni cosa, la sua azione distruttrice sembra
possedere anche una funzione purificatrice. Brucia desideri e passioni
mostrando la fragilità dell’uomo e le sue perversioni.
Anna e Lucas sono i protagonisti di questa storia ma
ricoprono un ruolo secondario rispetto al gran tema del romanzo: la mente umana.
La nostra mente è fragile, facilmente suggestionabile,
spesso manipolabile. Facendo leva sulle nostre paure più nascoste si possono
condizionare i comportamenti umani.
Mi affascina il potere della manipolazione in campo
criminologico, nel romanzo troverete “i culti della morte” legati a sette
pseudo religiose. I sedicenti predicatori fanno leva sulla paura, reale o
minacciata, e riescono a superare perfino l’istinto di auto preservazione degli
adepti.
La setta dei Testimoni dell’Avvento è pronta a inglobare e
fagocitare chi si lascia persuadere dalle parole del reverendo Tobias Manne.
È questa, la radice dell’umana esistenza; ed è questo il suo senso: far sì che la visione di un uomo diventi il sogno di un altro.
La setta fa leva sui sensi di colpa, su ciò che si agita nel
profondo della nostra anima e ci tormenta notte e giorno, senza concederci mai
una tregua. In questa dannazione terrena le parole del reverendo Manne sono una
carezza di speranza, una luce nelle tenebre.
Ama come le ceneri di oggi amano la fenice che sorgerà domani.
L’autore mescola abilmente le carte, confonde e svela
conferendo ai protagonista un carisma che cattura l’attenzione del lettore. In ogni
pagina vi chiederete il perché di comportamenti che hanno radici in un passato
drammatico che annoda il presente e lo tiene prigioniero. Le emozioni, o la
loro mancanza, hanno un ruolo determinante nel romanzo assumendo, spesso, più
importanza dei fatti.
Anna e Lucas sono anime complesse che mi hanno emotivamente
coinvolta.
Anna una donna segnata, prigioniera delle sue paure. In lei
vive una gran rabbia che diventerà il grimaldello per scardinare la cella
mentale in cui è rinchiusa. Anna si mostra sicura sul lavoro, in privato è
preda delle sue fragilità.
Lucas inizia a manifestare l’embrione di un nascente
cambiamento. Riconquista, pian piano, le emozioni svanite. Sarà un bene o un
male? Lui che ha crisi di depersonalizzazione e di derealizzazione, come
reagirà al mutare degli eventi?
Nel romanzo vengono trattati molti temi attuali come il
rapporto tra i media e il crimine, l’uso di Internet per far proseliti, il
ruolo della memoria nella sofferenza umana.
La memoria è un assassino spietato. Uccide il meglio che c’è dentro di noi.
Internet ha cambiato tutto. Ovunque tu sia, mi puoi vedere, mi puoi ascoltare, grazie alla Rete. Puoi lasciare che le mie parole entrino dentro di te per cambiarti. E non devi aver paura del cambiamento. Il primo passo è smettere di aver paura.
“Il respiro del fuoco” ci pone davanti a un bivio, accettare
o meno l’inaccettabile. Parole sibilline dal fascino indiscusso. Ma non lasciatevi
convincere dal tragico destino che, secondo alcuni, incombe sull’umanità. Leggete
questo romanzo che riconferma l’indiscusso talento dell’autore e prestate attenzione
all’eco del fuoco, al suo respiro, alla sua purificazione.

















Bellissima recensione! Questo libro mi ispira moltissimo. :)
RispondiEliminaTi ringrazio :) È un libro che merita davvero.
Elimina