venerdì 14 giugno 2024

BLOGTOUR | "Il Nido del Pettirosso" di Lorenzo Sartori | I 5 motivi per leggere il romanzo

Il 18 giugno 2024 esce il nuovo romanzo di Lorenzo Sartori, "Il Nido del Pettirosso". Pubblicato da Fazi, nella colonna Darkside, si tratta di un thriller psicologico ambientato tra le montagne del Trentino.

Il romanzo racconta di una famiglia che vive a Milano e che decide di  cambiare totalmente la propria esistenza per andare ad aprire un piccolo albergo di montagna. Tanti bei progetti, tanti sogni e aspettative, ma le cose non andranno come previsto. Si tratta di un thriller appassionante che dovreste leggere per ben 5 motivi.




Il Nido del Pettirosso
Lorenzo Sartori

Editore: Fazi
Pagine: 336
Prezzo: € 18
Sinossi
La scomparsa improvvisa di una ragazza riporta a galla un terribile omicidio avvenuto in passato e mai dimenticato. Ad Alveno, paese di poche anime tra i monti del Trentino, Alice ha lasciato i ricordi più belli e anche i più atroci. Dopo alcuni anni di assenza, sta andando lì con gli amici di sempre. Sono in macchina, diretti al Nido del Pettirosso, l’albergo che i suoi genitori gestivano quando lei era ancora una bambina e che ora sua madre Laura ha deciso di vendere per lasciarsi alle spalle i tragici eventi accaduti nei dintorni. Undici anni prima, infatti, sua sorella Sara era stata ritrovata morta in fondo a un burrone: come siano realmente andate le cose resta un mistero ma la sua famiglia, nel frattempo, è andata in pezzi. L’indomani, Laura riceve una telefonata dalla polizia: l’auto su cui viaggiava Alice è finita in una scarpata; lei e un suo amico si sono allontanati per chiedere aiuto e da quel momento nessuno ha più avuto notizie di loro. Laura si precipita sul posto per seguire le indagini, portate avanti dall’agguerrita ispettrice Valenti. Possibile che la montagna voglia prendersi anche l’unica figlia rimastale? Tutte le paure e i dubbi del passato si riaffacciano come ospiti indesiderati dalle finestre delle stanze ormai vuote del Nido del Pettirosso: che fine ha fatto Alice? La sua scomparsa è legata in qualche modo alla morte di Sara? Riusciranno Laura e l’ispettrice Valenti a ritrovare la ragazza prima che accada di nuovo l’irreparabile?



I 5 motivi per leggere il romanzo

Dopo tre giorni di ricerche, alla fine l'avevano trovata. In fondo a un dirupo, morta. Quello stesso dirupo che Laura adesso sta cercando di raggiungere con il cuore che è ormai una pietra acuminata e a ogni passo le incide il petto da dentro, togliendole fiato più del pendio.

1. Perché la trama crea una fitta ragnatela intrecciando i misteriosi avvenimenti del passato con un presente altrettanto misterioso. Vecchi segreti e nuove paure si rincorrono in un incastro perfetto rivelando una realtà impensabile.

Ad Alveno, paese di poche anime tra i monti del Trentino, Alice ha lasciato i ricordi più belli e anche i più atroci. Dopo alcuni anni di assenza, sta andando lì con gli amici di sempre. Sono in macchina, diretti al Nido del Pettirosso, l'albergo che i suoi genitori gestivano quando lei era ancora una bambina e che ora sua madre Laura ha deciso di vendere per lasciarsi alle spalle i tragici eventi accaduti nei dintorni. Undici anni prima, infatti, sua sorella Sara era stata ritrovata morta in fondo a un burrone. La verità non è mai venuta a galla e la famiglia è andata in pezzi. L'indomani Laura riceve una telefonata dalla polizia: l'auto su cui viaggiava Alice è finita in una scarpata; lei e un suo amico si sono allontanati per chiedere aiuto e da quel momento nessuno ha più avuto notizie di loro. Laura si precipita sul posto per seguire le indagini portate avanti dall'agguerrita ispettrice Valenti. Possibile che la montagna voglia prendersi anche l'unica figlia rimastale?

Tra le cime affilate degli alberi la luna era l'unghia di un predatore. Alice rimase incantata a osservarla... Tremava. Si accorse di essere scalza. A piedi nudi e con una strana veste addosso. Cosa ci faceva di notte in un bosco?

2. Perché è un romanzo potente e coinvolgente, un caso delicato ad alto tasso di suspense. L'autore è bravissimo a evocare inquietudine e paura sullo sfondo del paesaggio montano con i suoi boschi, i torrenti e gli animali selvatici. In tanta bellezza, che fa da cornice a una intricata vicenda umana, riemerge l'orrore del passato e si scrutano i recessi più oscuri dell'animo umano. Avvincente l'architettura narrativa, l'autore prima ci accoglie con un prologo che è un pugno nello stomaco  e ci cattura con tanti piccoli dettagli che rendono la narrazione ancora più vera e inquietante. I personaggi sono il cuore pulsante del romanzo, sono credibili, alcuni sono simpatici, altri determinati e qualcuno è davvero antipatico. La forza e il coraggio delle donne appare determinante, sono donne decise che si sentono incomprese da chi dice di amarle, ma alcune sono anche abilissime manipolatrici. Gli uomini si rivelano  più enigmatici e sfuggenti.

"Mamma", urlò, e fu allora che qualcuno la strinse. L'incubo era finito. Diverse torce illuminarono quell'abbraccio disperato e fu solo quando sua madre si scostò, gli occhi sbarrati, che Alice si accorse delle chiazze di fango e sangue sulla sua veste.

3. Perché è una storia di coraggio, di amore e di legami familiari. Ridare voce ai ricordi è doloroso ma necessario e Laura nasconde la sua vulnerabilità con il coraggio che solo una madre può avere per salvare la propria figlia. Non si può rimanere indifferenti davanti alla trasformazione di Laura che, attraverso i suoi ricordi, ci permette di scoprire cosa è successo nel passato e come ogni componente della famiglia abbia reagito alla morte di Sara. Non si può fuggire dai propri demoni e Laura per salvare Alice dovrà iniziare un viaggio doloroso nel passato. Dovrà ritrovare la speranza per affrontare un'altra esperienza spaventosa tra ricordi angoscianti e fantasmi venuti a tormentarla.

4. Perché è un thriller che intreccia un cold case e una sparizione nel presente, ma affronta anche temi socialmente rilevanti, controversi e provocatori. L'autore dispone tutte le tessere del puzzle per poi incastrarle perfettamente e ti rendi conto che la vera protagonista, nel bene e nel male, è "la maternità". I capitoli sono un gioco crudele che mescola le carte, ognuno reinterpreta gli eventi a seconda delle loro visioni interiori. Qui non troverete una netta distinzione tra vittima e carnefice, ma sarete alla presenza di un vortice ingannevole che scompagina le certezze che il lettore crede di aver accumulato strada facendo.

Leggendo "Il nido del pettirosso" si ha una piacevole sensazione ansiogena, ci si immedesima con Laura. Una madre che non smette di lottare per rendere giustizia alla memoria della figlia e per salvare l'altra figlia, oggi in pericolo. La verità verrà a galla e sarà sorprendente, crudele e inattesa.

5. Perché è un viaggio attraverso le luci e le ombre dell'animo umano in un vortice di emozioni. Esplora temi sempre attuali come il senso di appartenenza e d'integrazione, di giustizia e sguardo al futuro. Interessante leggere le dinamiche familiari che portano a determinate scelte e le conseguenze, che gli eventi, hanno sulla vita dei protagonisti tormentati da rimpianti e rimorsi.

"Il Nido del Pettirosso" mescola mistero, emozioni e realtà. Pone al centro di una serrata narrazione il sacrificio e la paura di perdere una persona amata. I sentieri di montagna sono fantastici ma possono nascondere pericoli mortali.



2 commenti:

  1. Ciao Aquila Reale, la trama è davvero intrigante, cupa e ansiogena quanto basta da portarmi ad aggiungere il titolo nella mia (ormai) sconfinata lista dei libri da leggere.
    Come sempre bella recensione.
    Un saluto e buon inizio settimana 😘

    RispondiElimina
  2. ciao Aquila, un altro thriller che mi strizza l'occhio *_*
    conto di inserirlo durante l'estate, i motivi che menzioni me lo rendono davvero accattivante!

    RispondiElimina